Una risposta immediata alle domande più comuni, per approfondimenti contattateci
Se stai pensando di creare o rilanciare il tuo sito, qui trovi le risposte rapide e concrete alle domande che ricevo più spesso. Ho scritto ogni risposta per aiutarti a decidere con sicurezza e — quando vorrai qualcosa di su misura — ti invito a chiedere chiarimenti e un preventivo dal form.
Le domande più frequenti trovano risposta su sitiwebaroma.it. Se hai delle altre domande contattaci ed avrai le risposte che cerchi.
La gestione di un sito web differisce innanzi tutto dalla sua configurazione (statica o dinamica, opensource o proprietaria). La gestione può comprendere una serie di aspetti complementari fra loro. Gestione finalizzata al back-end Gestione finalizzata al front-end Un CMS (Content Management System) è una piattaforma web strutturata per fornire una facile gestione dei contenuti di un sito web. La piattaforma è articolata in un area amministrativa ed un area pubblica. L'area pubblica permette l'interazione degli utenti con la piattaforma a vari livelli. I vari livelli di accesso permettono la gestione dei contenuti da parte di utenti, operatori, autori, editori, ognuno con autorizzazioni diverse sull'uso della piattaforma. Quindi svincolando la parte più tecnica di amministrazione della piattaforma dall'uso della stessa. Di fatto un CMS è un sito web dinamico evoluto, basato solitamente su tecnologia LAMP (Linux, Apache, Mysql, PhP) che fornisce su un server web un sistema software dinamico collegato ad un database. Un dominio di primo livello è identificato come l'estensione che utilizziamo per identificare il nostro sito. Es.: Un dominio di secondo livello è identificato come il nome che utilizziamo per identificare il nostro sito. Es. : Un dominio di terzo livello è identificato come il nome che precede il dominio che utilizziamo per identificare il nostro sito. Es.: Wordpress è un CMS (Content Management System) ovvero una piattaforma web; Molto semplice nell’utilizzo decisamente adatto alla creazione di blog di facile divulgazione, permette di gestire la pubblicazione di notizie e articoli in maniera intuitiva ed è fornito di semplici ed efficaci plugin per migliorarne l’utilizzo (calendario, fotogallery…). Oggi sono presenti più di 1 miliardo e 992 milioni di siti web online nel mondo. dati forniti da: internetlivestats. Realizzare un sito web è un azione che parte da un'accurata analisi delle peculiarità che si intedono ottenere. Una volta definite le caratteristiche necessarie si procede alla sua progettazione strutturale e grafica. Poi si procede ad una accurata analisi di marketing. Infine si procede alla sua realizzazione, alla fase di test ed alla sua pubblicazione. Come hosting si intende un servizio che mette a disposizione uno spazio definito su un server web al fine di ospitare uno o più siti web. Questo servizio è indispensabile nella realizzazione di un sito web. Un servizio hosting varia per dimensione e accessori quali: frammentazione, pannello di controllo, servizi DB, statistiche, sicurezza... WordPress è flessibile, veloce da sviluppare e SEO‑friendly; una soluzione custom serve quando hai processi molto specifici o scalabilità estrema. Spesso vinci combinando WP headless e frontend su misura. Ti aiuto a scegliere: prenota un appuntamento gratuito presso la tua sede, Prenota dal form. Un e-commerce è fondamentalmente un sito web con funzionalità dedicate alla vendita online. Solitamente è una piattaforma evoluta che permette la gestione di numerose funzionalità come: carrello elettronico, pagamenti online, promozioni, magazzino, spedizioni... I siti web hanno costi notevolmente variabili a seconda delle necessità. I costi variano in relazione alle tecnologie utilizzata ed alla loro complessità. Un sito web può costare da poche centinaia di euro (siti vetrina, landing pages) a svariate migliaia di euro per siti più complessi (siti dinamici) o siti e-commerce fino anche a svariate centinaia di migliaia di euro ed oltre per portali complessi ed evoluti. Il costo dipende da obiettivi, funzionalità e contenuti: per una PMI si parte in genere da un one-page strategico e si arriva a siti corporate o e‑commerce con integrazioni. Il vero risparmio sta in architettura chiara, SEO on‑page fatta bene e manutenzione programmata che evita costi imprevisti. Vuoi una stima precisa per il tuo settore a Roma? Scrivimi dal form per un preventivo dettagliato. Un sito vetrina richiede mediamente 3–5 settimane; un e‑commerce 6–10, a seconda di catalogo e integrazioni. Riduciamo i tempi con una checklist contenuti e approvazioni sprint. Vuoi un preventivo più approfondito? Richiedilo dal form. La SEO unisce tecnica, contenuti e autorevolezza: sistemiamo Core Web Vitals, struttura, intenti di ricerca e link building etica. I primi segnali arrivano in 6–12 settimane, la crescita solida in 3–6 mesi. Vuoi saperne di più? Richiedilo dal form. Un blog con articoli ottimizzati intercetta ricerche long‑tail e fidelizza il pubblico. Frequenza, qualità e link interni sono la chiave. Vuoi conoscere di più su um piano editoriale? Chiedilo dal form. Training su CMS, gestione contenuti e strumenti SEO per essere autonomo prima e dopo il go‑live. Vuoi sapere di più sulle mini‑lezioni? Richiedilo con il form. Come si gestisce un Sito web?
Cos'è un CMS?
Cos'è un dominio di primo livello?
.com,
.it
.eu,
.blog ... Cos'è un dominio di secondo livello?
miosito.com,
sitoweb.it,
negozio.eu,
storie.blog ... Cosa è un dominio di terzo livello?
faidate.ferramenta.com,
comune.roma.it,
appartamento.immobiliare.eu,... Cosa è wordpress?
Quanti sono i sitiweb?
Dal 2014, quando è stato superato il miliardo di siti (Settembre 2014, confermato da NetCrafT) ad oggi l’incremento è stato quasi del 50%. Come si realizza un sito web?
Cos'è un hosting?
WordPress o soluzione custom?
Cos'è un e-commerce?
Quanto costa un sito web?
Quanto costa un sito web professionale?
In quanto tempo viene realizzato un sito web?
Come funziona la SEO e quando arrivano i risultati?
Blogging e content marketing
Formazione pre e post‑lancio